7° Convegno Energia e Territorio

7° Convegno Energia e Territorio

Dal 28 al 30 giugno 2018 Evento passato

Ritorniamo a “casa”. Ritorniamo da dove siamo partiti esattamente 20 anni fa, era l’8 Maggio 1998quando per la prima volta in Italia si organizzava un convegno dedicato alla produzione di Energia Idroelettrica; il titolo della giornata riportava “Affidabilità e Sicurezza con le Prove non Dist ruttive nel controllo delle giranti idrauliche”.
L’Associazione Italiana Prove non Distruttive, Monitoraggio e Diagnostica (AIPnD), associazione indipendente e senza scopi di lucro, da sempre guarda con serenità e fiducia anche ai contenuti dell’Enciclica Laudato sì e sa di trovare in essa le motivazioni e la forza per continuare a lavorare e promuovere le “energie buone”, facendone conoscere anche i vantaggi per il territorio e l’ambiente.
Lo sviluppo delle energie rinnovabili è anche economicamente e industrialmente vantaggioso, porta ad una più corretta relazione con il mondo in cui viviamo e migliora il contesto ambientale e sociale rendendo i territori più attrattivi e, di conseguenza, più competitivi. Questa consapevolezza deve essere portata a conoscenza di fasce sempre più ampie di Amministratori e Popolazioni.
Questo convegno coglie una sfida importante per i territori, chiamati ad essere smart grazie a dieci, cento, mille opportunità di impegno che si aprono grazie a nuove strategie e risorse, in particolare comunitarie.
Conoscere è un antidoto valido al conservatorismo, alla resistenza al cambiamento, alla nostalgia di altri Enti e altre storie, alla continua lamentazione, agli “scoraggiatori di professione” presenti anche nei palazzi del potere, nelle assemblee di associazioni e anche nelle parrocchie...
E all’innovazione sociale, economica, di processo e di prodotto si unisce l’altra grande dimensione che ci sfida oggi: è quella green, la rivoluzione verde, la “green economy” che è anche circolare e rigeneratrice dei territori soprattutto quelli montani.
Per raggiungere questi obiettivi occorre puntare su Formazione ed Informazione, con obiettività e onestà intellettuale e morale: questo si prefigge l’Associazione Italiana prove non Distruttive, Monitoraggio e Diagnostica con questo 7° Convegno Nazionale che ritorna in Valle Orco, a Locana, Comune Piemontese del Parco Nazionale del Gran Paradiso.

Giovedì 28 Giugno 2018
08.30 apertura segreteria e registrazione partecipanti
09.30 saluti Istituzionali
Ezio Tuberosa (AIPnD) - Giovanni Bruno Mattiet (Comune di Locana) - Paolo Peveraro (Gruppo IREN) - Italo Cerise (PNGP) - Stefano Corgnati (Politecnico di Torino) - Marco Cantamessa (CVA spa)
10.30 Cambiamenti climatici e scenari per la gestione della risorsa idrica in ambiente montano - Luca Mercalli (Società Meteorologica Italiana)
10.45 Modelli di sviluppo delle aree montane. Le green communities per la gestione delle risorse naturali ed energetiche - Marco Bussone (UNCEM Delegazione Piemonte)
11.00 Welcome Coffee
- inaugurazione della motoslitta donata da Iren spa al Soccorso Alpino Speleologico Piemontese
- sottoscrizione della convenzione per il rinnovo della collaborazione tra Iren Energia S.p.A. e la Società Meteorologica Italiana Onlus
11.40 Dighe e Territorio: problematiche socio-economiche, ambientali e di sicurezza - Guido Mazzà (RSE spa)
11.55 Opere di derivazione: energia, territorio e sicurezza
Carlo Ferrante (Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti)
12.10 Il supporto delle Prove non Distruttive, del Monitoraggio e della Diagnostica nell’Industria 4.0
Ezio Tuberosa (Iren Energia spa), Aldo Canova (P olitecnico di Torino)
12.20 TAVOLA ROTONDA “Il ruolo degli Enti Locali e dei Gestori degli impianti”
13.00 Colazione del Montanaro
14.00 Governo dell’acqua e l’energia idroelettrica potenziale idroelettrico, ruolo della produzione idroelettrica, ruolo delle dighe nella produzione idroelettrica e nella gestione della rete, fonti discontinue e le possibili forme di accumulo
Sergio Ballatore (ITCOLD - Comitato Nazionale Italiano per le Grandi Dighe)
14.15 Installazione e gestione intelligente di impianti mini-hydro - Stefano Rizzi (Andritz Hydro srl)
14.35 Controlli non distruttivi per il controllo delle dighe e opere idrauliche
Giuseppe Donghi (Edison spa)
14.50 Soluzioni standardizzate per l’ottimizzazione di nuovi impianti idroelettrici a basso salto: Stream Diver
Giovanni Ferri (Voith Hydro srl)
15.10 Caratteristiche meccaniche e tribologiche di rivestimenti antiusura innovativi in carburo di tungsteno
Walter Cerri (Flame Spray spa)
15.30 Sistema Idroelettrico della Valle Orco
Nicola Brizzo (IREN Energia spa)
15.45 discussione
16.00 trasferimento e visita alla Centrale di Ceresole Reale ed alle dighe di Ceresole, Serrù e Agnel
(facoltativo, su prenotazione – spostamenti autonomi)
20.00 cena alla “baracca” presso la Diga del Serrù
(facoltativo, su prenotazione - spostamenti autonomi)
******************
Venerdì 29 Giugno 2018
09.00 apertura segreteria
09.30 Controlli e verifiche strutturali di componenti di impianti idroelettrici: esercizio in sicurezza ed impatto con l’ambiente
Mario Lanzani (AIPnD)
Claudio Sampietri (Element Materials Technology Milan)
Giuliano Sironi (Element Materials Technology Milan)
09.45 Revamping asta idraulica e centrale idroelettrica: ottimizzazione layout d’impianto, macchine e vie d’acqua
Marco Rozzoni (Voith Hydro srl)
10.05 Applicazione di valvola con leva ad arco all’interno di un impianto di teleriscaldamento
Francesco Pozzi (TECHYDRO srl)
10.20 Modernizzazione del rotore di un generatore di gruppo Pelton doppio ad asse orizzontale da 13 MW con particolari problematiche di vibrazioni assiali - Descrizione delle problematiche incontrate, delle investigazioni effettuate e delle soluzioni applicate
Paolo Caretti (Hydro Mechanical Specialistic Support)
10.35 La gestione integrata del progetto meccanico e civile nelle attività di revamping di impianti idroelettrici
Stefano Iorda (Hydro Energia srl)
10.50 Coffee Break
11.20 Il mercato dell'energia e i possibili impatti sui componenti delle centrali di produzione di energia
Virginia Canazza (REF-E Srl)
Claudio Sampietri (Element Materials Technology Milan)
Aldo Canova (Politecnico di Torino)
11.35 Soluzione per la protezione del macchinario contro l’erosione: contromisure idrauliche e meccaniche
Lucio Dalla Vecchia (Andritz Hydro srl)
11.55 Il supporto delle Prove non Distruttive, del Monitoraggio e della Diagnostica nell’Industria 4.0
Ezio Tuberosa (Iren Energia spa)
Daniele Bisi (C.R.F. SCpA)
Michele Carboni (Politecnico di Milano)
12.10 discussione
12.30 Lunch (presso la Sala Macchine della Centrale IREN spa di Rosone)
13.30 Dimostrazioni Pratiche per la verifica di:
- giranti Pelton e Francis
- pale direttrici
- supporti
- condotte forzate
- apparecchi di sollevamento
sessione a cura di: ASTO srl
NDT ITALIANA srl
OK CONTROL srl
WEL.TRA.CO srl
******************
Sabato 30 Giugno 2018 *
09.00 ritrovo in centrale a ROSONE
09.15 visita incubatoio Ittico del PNGP (riproduzione della Trota Marmorata)
10.30 visita alla Centrale (in caverna) ed alla Diga di Telessio
12.00 salita e pranzo presso il rifugio Pontese
* il programma di Sabato 30 Giugno è facoltativo, su prenotazione (spostamenti autonomi)

Costo

Gratuito

Allegati

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)