Cappella di Sant'Anna delle Praie e Torre campanaria
Edificio religioso che sorge in Fraz. Praie
La piccola chiesa, in muratura tradizionale di pietra locale a spacco ed intonacata e decorata solo in facciata, si trova tra le case della Fraz. Praie.Le decorazioni presenti sulla facciata consistono in due affreschi con motvi floreali e in una scritta sopra il portale d'ingresso che riporta in latino una dedica alla Vergine Maria e la data di un restauro, 1798. L'impianto planimetrico rettangolare è a navata unica culminante in un' abside semicircolare nervata e lunettata. Sul presbiterio insiste una calotta molta ribassata mentre su un fianco distacca una cappella rettangolare coperta da una volta a botte. Antistante la chiesa si eleva un pronao porticato, su pianta quadrata e voltato a crociera, che si apre con quattro arconi a sesto ribassato. Il manto di copertura è interamente realizzato in 'lose'. L'interno risulta interamente intonacato e presenta decorazioni geometrico-naturalistiche, mentre la pavimentazione è realizzata in mattonelle di graniglia. Sopra il portale di ingresso alla Cappella si sviluppa un coro ligneo di notevole interesse.
La torre campanaria, di impianto planimetico quadrato, sorge isolata dall'edificio della cappella ma accostato al lato di un edificio privato. La sua realizzazione è tradizionale: pietra locale a spacco, a vista nella parte inferiore ed intonacata rustica nella porzione superiore. Un muro a scarpa intonacato, costruito fino alla metà circa dell'altezza complessiva del campanile, funge senza dubbio da consolidamento per la struttura. La porzione più alta del campanile ospita il castello delle campane ed è aperto su tutte e quattro i lati con aperture rettangolari al di sotto delle quali, su un lato, è posizionato l'orologio. Sotto la copertura, a quattro falde realizzate in 'lose', il cornicione si presenta in cemento e reca la data 1821.
La torre campanaria, di impianto planimetico quadrato, sorge isolata dall'edificio della cappella ma accostato al lato di un edificio privato. La sua realizzazione è tradizionale: pietra locale a spacco, a vista nella parte inferiore ed intonacata rustica nella porzione superiore. Un muro a scarpa intonacato, costruito fino alla metà circa dell'altezza complessiva del campanile, funge senza dubbio da consolidamento per la struttura. La porzione più alta del campanile ospita il castello delle campane ed è aperto su tutte e quattro i lati con aperture rettangolari al di sotto delle quali, su un lato, è posizionato l'orologio. Sotto la copertura, a quattro falde realizzate in 'lose', il cornicione si presenta in cemento e reca la data 1821.
Posizione e contatti
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Frazione Praie |
Modalità di accesso | Accessibile tramite alcuni scalini |