Territoire
Passeggiando nella zona di mezza montagna tra piccoli borghi dall'aspetto rupestre e castagneti secolari si possono godere un clima piacevole e suggestivi panorami su ampie porzioni del territorio comunale, condizioni ideali per quei turisti e villeggianti che non desiderano effettuare escursioni molto impegnative o soggiornare ad altitudini troppo elevate. Il Vallone di Piantonetto oltre a spiccare per la varietà di flora e fauna protetta è conosciuto anche per le vette bellissime e famose che sono in grado di soddisfare qualsiasi esigenza di trekking, alpinismo e arrampicata. Locana vista dall'alto da altra prospettivaDa ricordare la presenza d'importanti tracciati quali il G.T.A. (Grande Traversata delle Alpi) e dell'A.V.C (Alta Via del Canavese), di recente sistemazione, che permettono trekking di più giorni appoggiandosi a posti tappa rifugi e bivacchi. L'abitato di Locana si adagia sull'ampio fondovalle, protetto dalle estreme propaggini del Monte Arzola m 2158, ed è solcato dalla statale 460 di Ceresole, che si affianca al corso dell'Orco. La zona settentrionale del territorio è costellata di laghi alpini e ghiacciai, mentre i valichi si trovano su ambedue i versanti. Demograficamente Locana conta 1430 abitanti circa che vengono denominati locanesi. La festa patronale è il Cantellino che ricorda la Natività di Maria Vergine.
Pièces jointes
- Scarica la cartina informativo-turistica[.pdf 9,97 Mb - 06/03/2020 - 01/02/2024]
- Scarica la cartina informativo-turistica[.pdf 7,47 Mb - 06/03/2020 - 01/02/2024]