Ponte Romanico Vernè

Il ponte, sicuramente di impianto pre-ottocentesco, si raggiunge in breve da un sentierino che si inoltra in un fitto bosco e costeggia il Rio Vallunga presso la Fraz. Vernè
Il ponte, sicuramente di impianto pre-ottocentesco, si raggiunge in breve da un sentierino che si inoltra in un fitto bosco e costeggia il Rio Vallunga presso la Fraz. Vernè. La costruzione si presenta ad arcata unica impostata su un arco di cerchio ribassato, lievemente ogivale, che garantisce il transito perdonale tra le due sponde del rio. Un tempo risultava molto percorso in quanto situato sulla rotta di un importante via commerciale e di transito obbligato. L'intradosso dell'arco, l'armilla, i timpani e le spalle sono tutti interamente realizzate in pietra a spacco locale (gneiss granitoide), allettata in malta di calce a forte componente terroso. L'impalcato ha una cappa in cocci pesto e il piano di calpestio è realizzato in terra battuta. I parapetti in pietra a spacco, edificati con la medesima tecnica costruttiva del ponte come naturale proseguimento dei timpani, sono di enorme pregio poiché non hanno subito adeguamenti funzionali nel tempo e per questo risultano originari. Il ponte è tuttora agibile e si può ammirare, inserendolo in un breve itinerario turistico tra i boschi della Fraz. Vernè, che rendono un buon omaggio alla vegetazione locale.

Posizione e contatti

Prénom Description
Adresse Frazione Vernè
Modalità di accesso
Si accede tramite breve sentiero

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)