GRAN PARADISO DAL VIVO – 5° EDIZIONE

GRAN PARADISO DAL VIVO – 5° EDIZIONE

2 July 2022 Evento passato

TORNA IL FESTIVAL DEL TEATRO IN NATURA CON GLI SPETTACOLI DEL SABATO 2 LUGLIO A LOCANA ù

Torna con la sua 5° edizione Gran Paradiso Dal Vivo, il festival del Teatro in Natura, ideato e promosso dal Parco Nazionale Gran Paradiso, con il patrocinio della Città metropolitana di Torino, in collaborazione con Turismo Torino e Provincia e il contributo dell’Unione Montana Gran Paradiso, dell’Unione Montana Valli Orco e Soana, di Fondazione CRT, di IREN e di SMAT. La rassegna vede anche quest’anno l’organizzazione di Compagni di Viaggio e la direzione artistica di Riccardo Gili, oltre alla partecipazione di artisti e compagnie provenienti da 5 diverse Regioni d’Italia.

Sabato 2 luglio alle ore 17.30 il Festival si sposta a Frazione Montepiano di Locana (in caso di pioggia presso Anfiteatro di Piazza Gran Paradiso - Casermette) per lo spettacolo Habitat Naturale del Gruppo Teatro Campestre (dal Veneto) di e con Elisabetta Granara prodotto da Il Gruppo di Teatro Campestre, La piccionaia-Centro di Produzione Teatrale B.Motion Operaestate Festival Veneto, in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse. Habitat Naturale è uno spettacolo teatrale ambientato in un immaginario Museo di Storia Naturale e racconta di quando una nuova presenza ha sconvolto la quiete della Direttrice e del Guardiano. Uno spettacolo che è un thriller da museo. Una storia che sa di formalina. Un punto di vista biologico sul futuro intorno a tre parole chiave: dispersione, adattamento, evoluzione. «La dispersione è un fenomeno biologico fondamentale per tutti gli organismi viventi. Attraverso i più vari adattamenti piante, animali, funghi, protisti, batteri e virus sfidano l’ignoto per conquistare nuovi spazi, nuove occasioni di vita. La dispersione spesso assicura la sopravvivenza di una specie, perché se questa può propagarsi avrà più possibilità di sopravvivere ai cambiamenti climatici o ambientali locali, a epidemie e catastrofi naturali. La dispersione è quasi sempre alla base della formazione stessa di una nuova specie» Marco Di Domenico, Clandestini. Animali e piante senza permesso di soggiorno. Due personaggi, una sola voce immersa in una natura viva, per raccontare una storia che si sviluppa tra i corridoi di una grande natura morta. Anche se siamo all’aperto, siamo rimasti chiusi dentro con le nostre paure. Ad aspettarci fuori, invece, c’è il futuro: una bestia sconosciuta, una specie in via di evoluzione. In un periodo storico in cui le migrazioni ci mettono in crisi con la loro complessità, Elisabetta Granara prova a cercare delle risposte nella Natura e conduce gli spettatori lungo i corridoi immaginari di un Museo di Storia Naturale, qui fatto di alberi e montagne, per ripercorrere con loro lo stupore del suo incontro di profana con la Biologia e l’Ecologia.

Costo

Gratuito

Attachments

Collegamenti


Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)