Parco Nazionale del Gran Paradiso
Il più antico Parco nazionale italiano ha una superficie di oltre 70.000 ettari ed è situato per metà in Valle d’Aosta, per l’altra in Piemonte
Il più antico Parco nazionale italiano ha una superficie di oltre 70.000 ettari ed è situato per metà in Valle d’Aosta, per l’altra in Piemonte. Accoglie, attorno alla vetta del Gran Paradiso, unica cima oltre i 4.000 metri interamente in territorio italiano, cinque vallate concentriche in cui si trovano tipici ambienti alpini, con ghiacciai, rocce, boschi di larici ed abeti. La creazione dell’area protetta è fortemente legata alla salvaguardia dell’animale simbolo del Parco, lo Stambecco alpino, di cui, dopo la II guerra mondiale, erano sopravvissuti solo 416 capi in tutto il mondo e tutti nel territorio del Parco.
Al fine di garantire lo sviluppo economico-sociale della popolazione del Parco, l’Ente promuove la sperimentazione di metodi di gestione del territorio, idonei a realizzare una integrazione sostenibile tra uomo ed ambiente naturale e tali da preservare il patrimonio naturale. L’Ente promuove nuove attività produttive compatibili e salvaguarda i valori culturali tradizionali presenti nelle attività agro-silvo pastorali, nell’artigianato e nell’architettura locale tradizionale.
Il Parco offre innumerevoli proposte di soggiorno: sportive, escursionistiche, ricreative e culturali, ma anche dedicate al benessere e al relax, in questa sezione trovate tutte le informazioni su come arrivare, conoscere e visitare l'area protetta. Per saperne di più è possibile scaricare il depliant "Rallenta il ritmo, rimani nel Parco"
Prima di partire ricordatevi che vi recate in un'area protetta e consultate il regolamento di fruizione.
Al fine di garantire lo sviluppo economico-sociale della popolazione del Parco, l’Ente promuove la sperimentazione di metodi di gestione del territorio, idonei a realizzare una integrazione sostenibile tra uomo ed ambiente naturale e tali da preservare il patrimonio naturale. L’Ente promuove nuove attività produttive compatibili e salvaguarda i valori culturali tradizionali presenti nelle attività agro-silvo pastorali, nell’artigianato e nell’architettura locale tradizionale.
Il Parco offre innumerevoli proposte di soggiorno: sportive, escursionistiche, ricreative e culturali, ma anche dedicate al benessere e al relax, in questa sezione trovate tutte le informazioni su come arrivare, conoscere e visitare l'area protetta. Per saperne di più è possibile scaricare il depliant "Rallenta il ritmo, rimani nel Parco"
Prima di partire ricordatevi che vi recate in un'area protetta e consultate il regolamento di fruizione.
Anlagen
- Scarica la cartina informativo-turistica coi sentieri[.pdf 6,15 Mb - 05.03.2020 - 31.01.2024]
- Scarica il depliant informativo sul Parco[.pdf 4,2 Mb - 05.03.2020 - 31.01.2024]
Posizione e contatti
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Via Roma - c/o chiesa sconsacrata di S. Francesco |
Telefon | 0124/901070 - 011/8606233 |
segreteria@pngp.it |
|
Website |
http://www.pngp.it (Öffnet in neuem Tab) |
Modalità di accesso | Accessibile ai disabili |